Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

martedì 2 giugno 2015

Le prime zucchine, le ultime arance, un tot di lorighittas e bottarga come se piovesse


Ho accudito le prime zucchine come se attendessi "un lieto sospiratissimo evento".
Le ho letteralmente misurate giorno per giorno e tolto ogni filo d'erba che potesse suggere anche una sola goccia d'acqua a loro destinata.

Ho scacciato i gabbiani come mai prima d'ora e tenuto d'occhio i gatti, proprio gli stessi gatti che da sempre sono al potere nel mio orto, nella mia casa, nella mia vita.

Appena ho visto che qualche blogger ortolana aveva colto il primo frutto sono impazzita di invidia.
Poi mi sono ripresa e pure io ho cominciato a cogliere il mio.

Prime zucchine ed ultime arance, più la sapida e raffinata intensità della bottarga e la pazienza di arrotolare tanti orecchini di semola per ottenere le consistenti lorighittas.
Queste ultime in verità le avevo prodotte parecchio tempo prima, essiccate e conservate.
Ora sono finite.
Finite bene, finite in pancia.





Per le lorighittas servono:

500 gr di semola rimacinata

acqua

sale


Per il sugo servono:

1 spicchio d'aglio

1/2 cipolla rossa

1 arancia

5 zucchine piccole e  fresche con i loro fiori

10/12 olive nere

20 g di bottarga di muggine

olio evo, sale fino, menta fresca tritata


Impastare gli ingredienti per la pasta aggiungendo l'acqua poco a poco in modo da ottenere una massa quanto più possibile liscia ed elastica.
Staccare dalla massa un pezzetto di pasta, appoggiare al piano di lavoro, trattenere con una mano ed allungare con l'altra.
Arrotolare il filo di pasta attorno all'indice, medio ed anulare.
Stringere, staccare il filo eccedente e cominciare ad arrotolare utilizzando i polpastrelli della mano che regge la pasta ed aiutandosi con l'altra per trattenerla.

Si stendono e si lasciano asciugare perfettamente.

Io le avevo preparate molto  tempo prima e conservate. La cottura ha richiesto parecchio tempo!


Quindi scaldare una padella, unire un fondo d'olio evo ed uno spicchio d'aglio schiacciato.
Affettare finemente la cipolla e lasciarla imbiondire.
Unire le zucchine mondate ed affettate longitudinalmente, successivamente introdurre le olive.
Spremere l'arancia, filtrare il succo ed utilizzare per spegnere il sugo in cottura.
Controllare e correggere la sapidità, non eccedere perchè bottarga  ed olive sono già marcatamente sapide.
Eliminare lo spicchio d'aglio.
Ultimata la cottura della pasta ripassarla in padella chiudendo con una spolverata di scorza d'arancia, i fiori delle zucchine ed un poco di menta fresca tritata, saltare ancora.
Impiattare, cospargere con estrema generosità con una grattugiata di bottarga di muggine............come se piovesse!!!



lunedì 22 ottobre 2012

TWIST D'AUTUNNO......VERDURA DA PASSEGGIO

Un'idea divertente, decisamente genuina ed in tema con la stagione, di semplicissima esecuzione, adatta anche per completare la tavola ed offrire qualcosa di buono nell'attesa dei piatti forti

TWIST D'AUTUNNO, ZUCCHINE, CAROTE E ZUCCA 



Va da sè che la cosa fondamentale per realizzare questi twist sia possedere degli stampini in silicone di questa forma.
Ciò detto per 10/12 unità vi serviranno:

farina "00" g   100
uova medie     2
latte intero ml 120
olio oliva   ml 120
pecorino    g     50
lievito in polvere per salati g 10
purea di zucca g 20
purea di  carota g 20
sale,pepe,paprika, qualche striscia di carota e  di buccia di  zuchina

Sbattete le uova ed incorporate latte ed olio, sempre lavorando con  una frusta.
Unire le puree di verdura ottenute semplicemente cuocendole al vapore e passandole al setaccio.
Aggiungere gradualmente la farina setacciata, il pecorino, grattugiato, il lievito.
Lavorare bene, pepare, salare, unire un pizzicone di paprika.
Ricavare un numero sufficiente di strisce dalla buccia della zucchina ed altrettante dalla carota, tagliarle a misura e disporle alternando i colori direttamente nelle cavità degli stampini facendole aderire bene.
Versare il composto negli stampi senza superarne la metà, inserire una paletta da ghiacciolo.
Cuocere in forno a 180° per 20 minuti .
Sformare quando freddo, "piantare" su di una zucca o una corona  di  pane e servire.

Molto divertente se si sfruttano più puree, più colori, più forme e più basi d'appoggio!!!!