Tempo di nuovi menù.
Un secondo per sorprendere, settimane di lavoro per provare, riprovare, definire un sapore con precisione....speriamo di essere sulla strada giusta!!
Farine antiche che strizzano l'occhio a piatti moderni...
intensità di sapori, cura dei dettagli...
tagliatelle di farina di mais impastate con erba salvia, le cuociamo solo "il giusto" vogliamo che siano tenaci e profumatissime
la lunga strada della bontà è costellata di fiori di sambuco e malva
le trasciniamo in padella con briciole di castagna e tagliatelle di verdura....
arrotoliamo nascondendo nel cuore una noce di Reblochon fermier e chiudiamo con una briciola di castagna
per la serie gli antipasti non arrivano mai da soli vi presento anche il nuovissimo Hémicycle du gout ....nato francese, ma ama viaggiare, lo proporremo presto anche in Italia!
Il boccone è divertente, parliamo di sfoglia sottilissima, di panna al Bleu de Savoie, di verdure croccanti e perle di sedano( si sa, con il bleu ci sta a meraviglia!!!)
dettagli piccoli e preziosi
....in attesa di cucinarvi il resto;)))))

Cerchi un cuoco???? Sei capitato nel posto giusto! Sei un ristoratore e vuoi ripensare interamente il tuo menù? Chiamaci...ci metteremo subito al lavoro per te!!! Vuoi organizzare una festa, una cerimonia, un evento privato??? Possiamo pensare le soluzioni più esclusive per offrire ai tuoi ospiti una cucina memorabile. Hai affittato una villa, ma ti manca chi cucini per te?? La nostra brigata è pronta! Per info e preventivi gratuiti +34 643698251 +39 340 3234236 fabianadelnero@gmail.com
venerdì 29 novembre 2013
Concorso Gastronomico Premio San Martino Challenge 2013.....mettetevi comodi, arrivano i nuovi cuochi!
Nell'ambito della 32esima Festa del Radicchio Rosso di Treviso ospitata presso il Pala Radicchio di Rio San Martino di Scorzé si è disputato il CONCORSO GASTRONOMICO PREMIO SAN MARTINO CHALLENGE 2013.
Il tema della kermesse che ha visto confrontarsi cinque fra i più prestigiosi istituti veneti era preciso:" Il radicchio veneto IGP nella ristorazione veloce da banco".
Sotto gli occhi degli insegnanti, familiari, pubblico e soprattutto sotto lo sguardo attento dei giudici i futuri chef organizzati in brigata hanno dovuto produrre un cocktail accompagnato da tre cicchetti seguito da tre street food che avessero quanto più possibile attinenza con la stagionalità e naturalmente con il territorio che, quanto ad eccellenze, ha veramente molto, moltissimo da dire(..e pure da dare)!!!
Quest'anno è stato introdotto un ulteriore importante banco di prova con relativo premio, il PREMIO SPECIALE ZED EXPERIENCE- ARTE E DESIGN ITALIANO IN CUCINA.
Ho accolto l'invito dell'amico chef Walter Crema ad entrare in giuria ed ho utilizzato tutte le mie "competenze estetiche" per esprimere giudizi, come sempre molto onesti e piuttosto severi, in pratica...non ho regalato niente a nessuno, ma meglio capire da subito che le cose vanno meritate.
Ed ecco chi ha meritato cosa:
Al 1° posto per il premio estetico ZED EXPERIENCE -SALA BAR ed al 2° posto per la sezione ZED EXPERIENCE-CUCINA i ragazzi del C.F.P.ALBERGHIERO CHIOGGIA (Ve): Nicolas Bellemo, Federico Penzo, Sara Cricornia
Proseguiamo con il loro street food......
Questa proposta mi ha colpita perchè: GIOVANE, GRINTOSA, DIVERTENTE
Al 2° posto per il PREMIO ESTETICO ZED EXPERIENCE- SALA BAR ed al 1° posto per la sezione ZED EXPERIENCE- CUCINA i ragazzi dell'IPSSAR G. MAFFIOLI POSSAGNO ( Tv): Gianmarco Panaccione, Omar Curto, Paolo Colia
Proseguiamo con lo street food....
Questa proposta mi ha colpita per: USO MISURATO DEGLI SPAZI E DELLE LINEE, ELEGANTE E PULITA, CURA DEI DETTAGLI, IN LINEA CON LE TENDENZE ATTUALI
...e le proposte per lo street food
Questa proposta mi ha colpita per: AUDACIA E PERSONALITA'
proposte per lo street food decisamente in linea con le richieste
Questa proposta mi ha colpita perchè: VERO CIBO DA STRADA PROPOSTO COME SI DEGUSTA IN STRADA!!!!
Al 5° posto per il premio estetico ZED EXPERIENCE-SALA BAR ed al 4° per la sezione ZED EXPERIENCE-CUCINA i ragazzi dell'ISTITUTO MUSATTI DI DOLO (Ve): Luca Pandrin, Davide Rinaldo, Alessio Tacchetto.
Il tema della kermesse che ha visto confrontarsi cinque fra i più prestigiosi istituti veneti era preciso:" Il radicchio veneto IGP nella ristorazione veloce da banco".
Sotto gli occhi degli insegnanti, familiari, pubblico e soprattutto sotto lo sguardo attento dei giudici i futuri chef organizzati in brigata hanno dovuto produrre un cocktail accompagnato da tre cicchetti seguito da tre street food che avessero quanto più possibile attinenza con la stagionalità e naturalmente con il territorio che, quanto ad eccellenze, ha veramente molto, moltissimo da dire(..e pure da dare)!!!
Quest'anno è stato introdotto un ulteriore importante banco di prova con relativo premio, il PREMIO SPECIALE ZED EXPERIENCE- ARTE E DESIGN ITALIANO IN CUCINA.
Ho accolto l'invito dell'amico chef Walter Crema ad entrare in giuria ed ho utilizzato tutte le mie "competenze estetiche" per esprimere giudizi, come sempre molto onesti e piuttosto severi, in pratica...non ho regalato niente a nessuno, ma meglio capire da subito che le cose vanno meritate.
Ed ecco chi ha meritato cosa:
Al 1° posto per il premio estetico ZED EXPERIENCE -SALA BAR ed al 2° posto per la sezione ZED EXPERIENCE-CUCINA i ragazzi del C.F.P.ALBERGHIERO CHIOGGIA (Ve): Nicolas Bellemo, Federico Penzo, Sara Cricornia
![]() |
Presentano il cocktail khiozza |
![]() |
Arakhidi non arakhidi, uovo, ZERO( 0 km- 0 cotture) |
![]() |
ZERO( 0 km-0 cotture) |
![]() |
Arakhidi non arakhidi......divertente ed adeguato! |
![]() |
UOVO |
![]() |
Kappuccino |
![]() |
Radikkio |
![]() |
Crema di radicchio |
Questa proposta mi ha colpita perchè: GIOVANE, GRINTOSA, DIVERTENTE
Al 2° posto per il PREMIO ESTETICO ZED EXPERIENCE- SALA BAR ed al 1° posto per la sezione ZED EXPERIENCE- CUCINA i ragazzi dell'IPSSAR G. MAFFIOLI POSSAGNO ( Tv): Gianmarco Panaccione, Omar Curto, Paolo Colia
![]() |
Presentano il cocktail Fraradicchio |
![]() |
Cubo di tonno in crosta di polvere di radicchio su crema di zucca |
![]() |
Perla di formaggio, radicchio di Verona, salsa di prosecco al miele |
![]() |
Cannoncino con julienne di pollo, pancetta, pomodoro di Pachino e radicchio di Treviso |
![]() |
Sardine ripiene con radicchio di Treviso, Casatella, salsa di cipolla, uvetta e pinoli |
![]() |
Fagottino di pasta ripieno con mandorle e radicchio di Treviso e miele millefiori |
![]() |
Zuppetta di radicchio e patate con polvere di pane e radicchio di Treviso |
Questa proposta mi ha colpita per: USO MISURATO DEGLI SPAZI E DELLE LINEE, ELEGANTE E PULITA, CURA DEI DETTAGLI, IN LINEA CON LE TENDENZE ATTUALI
Al 3° posto per il premio ZED EXPERIENCE- SALA BAR ed al 5° per la sezione ZED EXPERIENCE-CUCINA i ragazzi dell'IPSSAR G. MAFFIOLI CASTELFRANCO VENETO ( Tv): Marika Rossetto, Silvia Gigante, Giorgia Fabris
![]() |
Presentano il cocktail Purple rain |
![]() |
Cono al radicchio di Treviso, formaggio e miele di castagno-Cucchiaio con mousse di gamberi, radicchio chioggiotto |
![]() |
Sablé al radicchio veronese con zucca e spuma di castagne |
...e le proposte per lo street food
![]() |
Rosa d'inverno |
![]() |
Anguilla e tacchino al radicchio con calamari DI polenta |
![]() |
Ruvido di mais e radicchio con pastin, cipolla e salsa |
Questa proposta mi ha colpita per: AUDACIA E PERSONALITA'
Al 4° posto per il premio ZED EXPERIENCE- SALA BAR ed al 3° per la sezione ZED EXPERIENCE -CUCINA i ragazzi del CFP SCUOLA DI RISTORAZIONE DIEFFE VALDOBBIADENE ( Tv): Luca Pederiva, Hanini Sami. Michela Bolzonello.
![]() |
Presentano il cocktail Red Sunrise |
![]() |
Gnocco di semolino con soppressa e radicchio |
![]() |
Lasagna fritta |
![]() |
Ravioli dolci |
![]() |
Hamburger con lonza salamata |
Questa proposta mi ha colpita perchè: VERO CIBO DA STRADA PROPOSTO COME SI DEGUSTA IN STRADA!!!!
Al 5° posto per il premio estetico ZED EXPERIENCE-SALA BAR ed al 4° per la sezione ZED EXPERIENCE-CUCINA i ragazzi dell'ISTITUTO MUSATTI DI DOLO (Ve): Luca Pandrin, Davide Rinaldo, Alessio Tacchetto.
![]() |
Presentano il cocktail Emozioni d'autunno |
![]() |
Crostino di baccalà mantecato al Radicchio di Verona IGP con pane alle noci di Feltre Spiedino croccante di Radicchio rosso di Treviso IGP tardivo e seppioline |
![]() |
Cupola tiepida di Radicchio di Chioggia IGP e Casatella Trevigiana DOP |
![]() |
Cono di gnocchetti di patate di Chioggia e ricotta affumicata veneta al Radicchio di Verona IGP e prosciutto di petto d'oca |
![]() |
Insalata tiepida di Gallina Padovana con Radicchio rosso di Treviso IGP tardivo e zucca marina di Chioggia in saor |
![]() |
Frittelle di Radicchio di Chioggia IGP caramellato con ricotta Schotte, cuore morbido al mascarpone |
Questa proposta mi ha colpita per: in realtà non mi aveva colpita in modo particolare, ma devo ammettere che non ho potuto smettere di mangiare l'insalata di gallina marinata e zucca padovana. Il piatto che ho gradito di più!!!
Come spesso capita il giudizio estetico ( cromaticità/armonia/ originalità) non sempre coincide con quello gustativo, i piatti sono naturalmente stati giudicati sulla base di diversi parametri: relazione scritta della ricetta e valori nutrizionali, organizzazione, pulizia, rispetto dei tempi, degustazione ed abbinamento del vino, ottenendo questo risultato complessivo:
1)Maffioli Castelfranco TV
2) CFP Chioggia VE
3)Maffioli Possagno TV
4)Musatti Dolo VE
5)Dieffe Valdobbiadene TV
Per più immagini ed un bellissimo video che meglio trasmette le dinamiche dell'evento e l'impegno costante degli allievi, vi rimando alla pagina fb interamente dedicata alla kermesse.
Se oggi mi sono dilungata sappiate che l'ho fatto per il vostro bene, segnatevi i nomi di questi giovani perchè credo che presto ne sentirete parlare ancora e ricordatevi che.....io ve l'ho detto per prima:))))
mercoledì 27 novembre 2013
La bontà del baccalà!
Di ritorno da Treviso, direttamente dalla Festa del Radicchio a Rio S. Martino di Scorzé.
Ne parlerò presto, nell'ambito della manifestazione si è tenuta una vivacissima ed impegnativa kermesse gastronomica disputata tra i migliori allievi degli istituti alberghieri veneti......ragazzi in gamba, emozionati, determinati e con parecchie idee in testa.
Bene, avranno su queste pagine lo spazio che meritano, chissà che in capo a qualche anno i nomi di alcuni di loro diventino celebri come lo sono quelli degli ex allievi che le stesse aule hanno in passato calpestato!!!!
E' un augurio, per tutti!
Quanto a me sono tornata con un bottino prezioso e con la voglia di metterlo subito in pentola....ed in pancia!
TORTA DI BACCALA' E PATATE, PROSECCO, BRISE'E AL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP
-Prima mossa: acquistare un bel pezzo di baccalà già ammollato e lasciarlo comunque sotto l'acqua corrente per qualche ora.
Eliminare tutte le lische, la pelle, tagliare in bocconcini.
-Seconda mossa: una volta pesato il baccalà pesare metà dose di patate,( pesce 1 kg, patate 1/2 kg, quindi 1:2)
Pelarle, sciacquarle, asciugarle e tagliarle a dadini.
Affettare finemente una cipolla, schiacciare uno spicchio d'aglio.
-Terza mossa: Soffriggere cipolla ed aglio in un largo tegame con un fondo d'olio evo.
Unire i bocconcini di baccalà, mescolare, coprire.
Versare un bicchiere di prosecco( 250 ml), lasciar evaporare.
-Quarta mossa: coprire con latte( stesso peso delle patate, quindi in questo caso 500 ml) e panna fresca( metà peso rispetto al latte, in questo caso 250 ml).
Cuocere 5 minuti, unire le patate , mescolare coprire.
-Quinta mossa: salare, pepare, portare a cottura, unire 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato, schiacciare grossolanamente con una forchetta e lasciare intiepidire il ripieno.
Nel mentre preparare la brisée al radicchio
-Sesta mossa: le proporzioni rimarranno sempre e comunque le stesse: partiamo pesando la farina "00", il burro sarà esattamente la metà del peso della farina, l'acqua sarà esattamente la metà del peso del burro.
Nel caso della mia torta ho utilizzato 250 g di farina, 125 g di burro, 62,5 g di acqua e 5 g di sale.
Setacciamo la farina, facciamo la conca, introduciamo al centro il burro a pezzetti e cominciamo a lavorare rapidamente unendo l'acqua e 30 g di radicchio lavato, asciugato a tagliato piuttosto finemente.
Pellicola e frigo.
Lavoriamo nuovamente ed in fretta per far riprendere elasticità, stendiamo in teglia protetta tenendo ben sollevati i bordi.
Portiamo il forno a 180°
-Settima ed ultima mossa: versiamo l'intero composto nella brisée e portiamo al forno per 25/30 minuti, lasciamo intiepidire.
E' buonissima anche fredda e naturalmente sia la brisée che il ripieno si possono preparare con un giorno d'anticipo, quindi molto comoda pensando alle feste in arrivo.
Chiaramente per un antipasto od un buffet delle mini brisée sarebbero ancor più eleganti ed egualmente squisite.
Inutile dire che quando si ha fra le mani una farina di mais come raramente ti capita e che in Liguria proprio non si trova da nessuna parte, in quel caso la ricetta nasce da sola....baccalà chiama polenta.. e il mais bianco perla ( un bel Presidio Slow Food)risponde!
Nascono le SCALOPPE DI BACCALA', POLENTA MORBIDA, TAGGIASCHE CANDITE
....prossimamente le ricette, la cucina , i vincitori del concorso e tonnellate di idee con il RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP
Ne parlerò presto, nell'ambito della manifestazione si è tenuta una vivacissima ed impegnativa kermesse gastronomica disputata tra i migliori allievi degli istituti alberghieri veneti......ragazzi in gamba, emozionati, determinati e con parecchie idee in testa.
Bene, avranno su queste pagine lo spazio che meritano, chissà che in capo a qualche anno i nomi di alcuni di loro diventino celebri come lo sono quelli degli ex allievi che le stesse aule hanno in passato calpestato!!!!
E' un augurio, per tutti!
Quanto a me sono tornata con un bottino prezioso e con la voglia di metterlo subito in pentola....ed in pancia!
TORTA DI BACCALA' E PATATE, PROSECCO, BRISE'E AL RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP
-Prima mossa: acquistare un bel pezzo di baccalà già ammollato e lasciarlo comunque sotto l'acqua corrente per qualche ora.
Eliminare tutte le lische, la pelle, tagliare in bocconcini.
-Seconda mossa: una volta pesato il baccalà pesare metà dose di patate,( pesce 1 kg, patate 1/2 kg, quindi 1:2)
Pelarle, sciacquarle, asciugarle e tagliarle a dadini.
Affettare finemente una cipolla, schiacciare uno spicchio d'aglio.
-Terza mossa: Soffriggere cipolla ed aglio in un largo tegame con un fondo d'olio evo.
Unire i bocconcini di baccalà, mescolare, coprire.
Versare un bicchiere di prosecco( 250 ml), lasciar evaporare.
-Quarta mossa: coprire con latte( stesso peso delle patate, quindi in questo caso 500 ml) e panna fresca( metà peso rispetto al latte, in questo caso 250 ml).
Cuocere 5 minuti, unire le patate , mescolare coprire.
-Quinta mossa: salare, pepare, portare a cottura, unire 1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato, schiacciare grossolanamente con una forchetta e lasciare intiepidire il ripieno.
Nel mentre preparare la brisée al radicchio
-Sesta mossa: le proporzioni rimarranno sempre e comunque le stesse: partiamo pesando la farina "00", il burro sarà esattamente la metà del peso della farina, l'acqua sarà esattamente la metà del peso del burro.
Nel caso della mia torta ho utilizzato 250 g di farina, 125 g di burro, 62,5 g di acqua e 5 g di sale.
Setacciamo la farina, facciamo la conca, introduciamo al centro il burro a pezzetti e cominciamo a lavorare rapidamente unendo l'acqua e 30 g di radicchio lavato, asciugato a tagliato piuttosto finemente.
Pellicola e frigo.
Lavoriamo nuovamente ed in fretta per far riprendere elasticità, stendiamo in teglia protetta tenendo ben sollevati i bordi.
Portiamo il forno a 180°
-Settima ed ultima mossa: versiamo l'intero composto nella brisée e portiamo al forno per 25/30 minuti, lasciamo intiepidire.
E' buonissima anche fredda e naturalmente sia la brisée che il ripieno si possono preparare con un giorno d'anticipo, quindi molto comoda pensando alle feste in arrivo.
Chiaramente per un antipasto od un buffet delle mini brisée sarebbero ancor più eleganti ed egualmente squisite.
Inutile dire che quando si ha fra le mani una farina di mais come raramente ti capita e che in Liguria proprio non si trova da nessuna parte, in quel caso la ricetta nasce da sola....baccalà chiama polenta.. e il mais bianco perla ( un bel Presidio Slow Food)risponde!
Nascono le SCALOPPE DI BACCALA', POLENTA MORBIDA, TAGGIASCHE CANDITE
....prossimamente le ricette, la cucina , i vincitori del concorso e tonnellate di idee con il RADICCHIO ROSSO DI TREVISO IGP
Iscriviti a:
Post (Atom)