Solo tre ingredienti, solo tre sapori e molte, moltissime emozioni all'assaggio!!!!
Niente di complicato, serviranno pazienza e cura, ma quelle nella vita servono sempre.
Abbiamo cominciato a cucinare queste "tagliatelle" circa quindici anni fa, forse qualcosa di più.
Nel tempo si sono affinate, nuovi abbinamenti sono nati, alcuni cestinati, altri promossi e portati avanti.
Per l'estate 2014 proseguiamo la nostra tradizione e proponiamo le TAGLIATELLE DI LIQUIRIZIA, SEPPIA E COCCO
Il giorno prima prepariamo la pellicola di liquirizia, ecco cosa serve:
100 g rotelle di liquirizia
500 ml acqua
5 g agar agar
Poniamo le rotelle( srotolate e ben separate) in una ciotola e copriamo con l'acqua, lasciamo riposare tutta la notte.
Il giorno seguente passiamo al fuoco fino a completo scioglimento, passiamo al setaccio, lasciamo riprendere il bollore ed uniamo l'agar.
Proseguiamo la cottura per 4/5 minuti.
Frulliamo con il minipimer.
Coliamo su di un piano lasciando cadere liberamente tramite il setaccio.
Battiamo delicatamente i bordi per livellare.
Lasciamo raffreddare, copriamo e poi conserviamo in frigo fino al momento necessario.
Il giorno prima pensiamo anche alla seppia:
Poniamo al fuoco una pentola con 1 bicchiere d'acqua, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 spicchio d'aglio, 1 pezzetto di zenzero fresco, qualche grano di pepe nero, 2/3 foglie di limone, 1 cucchiaio di sale grosso.
Raggiunto il bollore introduciamo la seppia già ben pulita, copriamo, lasciamo in immersione fino al completo raffreddamento.
Estraiamo, asciughiamo, abbattiamo e surgeliamo.
Finalmente arriva il "giorno buono":
Rompiamo una noce di cocco fresco ed estraiamo totalmente la polpa.
Ne grattugiamo una parte per ottenere una "pasta" che ci servirà da base.
Poniamo un coppapasta in centro piatto e vi premiamo all'interno la polpa del cocco, livelliamo con il dorso di un cucchiaio.
Estraiamo la seppia surgelata, la affettiamo a macchina, smatassiamo e condiamo con olio, sale, pepe.
Con un pelapatate affettiamo la restante parte di cocco, uniamo alla seppia e mescoliamo bene.
Uniamo qualche foglia di erba limoncina affettata finissimamente e mescoliamo ancora.
Aiutandoci con una forchetta ed un cucchiaio arrotoliamo il composto e lo poniamo sopra la pellicola di liquirizia.
Tagliamo qualche sottile nastro dalla gelatina di liquirizia e lo arrotoliamo delicatamente sopra la matassina di seppia e cocco.
Chiudiamo con una grattugiata di liquirizia pura ed un giro d'olio.
Comodo e sorprendente!:))

Cerchi un cuoco???? Sei capitato nel posto giusto! Sei un ristoratore e vuoi ripensare interamente il tuo menù? Chiamaci...ci metteremo subito al lavoro per te!!! Vuoi organizzare una festa, una cerimonia, un evento privato??? Possiamo pensare le soluzioni più esclusive per offrire ai tuoi ospiti una cucina memorabile. Hai affittato una villa, ma ti manca chi cucini per te?? La nostra brigata è pronta! Per info e preventivi gratuiti +34 643698251 +39 340 3234236 fabianadelnero@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta NOCE DI COCCO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta NOCE DI COCCO. Mostra tutti i post
mercoledì 16 luglio 2014
lunedì 16 aprile 2012
Ho trovato la notte giusta....per l'MTC...s'intende!!!!
Ci voleva un momento libero per dedicarsi all' MTC di aprile( cavoli, ho saltato le crepes che sono da sempre il mio forte!!!), un giorno sarebbe stato bello, ma sono tutti occupati.... rimanevano le notti, l'ho notato e fatto notare ed Alessandra ha suggerito: "trovane una e cucina sta torta"!
Chiaro che io non disubbidisco, anzi, per non finire nel banco dell'asino con tanto di cappello ed orecchie( come se non mi bastassero le mie!) appena rientrata dal risto ho cucinato la mia.......
TORTA FRANGIPANE, CREMA AL COCCO E FOGLIE DI LIME COTTA NELLA NOCE DI COCCO
voglio dire...ho trovato la notte giusta...mica potevo trovare anche la luce...la foto, insomma, tutte quelle cose che a me sfuggono sistematicamente sempre!!!!!
Ma poi:
ho preso una noce di cocco, aperta senza disintegrare, spolpato le due metà, grattugiato la polpa e spremuta bene in una garza.
Ho ottenuto del latte che ho scaldato ed utilizzato per mettere in infusione le foglie di lime.
Le ho tolte, il latte risulta profumatissimo.
Con quel latte ho preparato una crema pasticcera alla quale ho aggiunto anche la polpa del cocco.
Ho lavato le due mezze noci, ho steso la frolla, cotta nel forno, estratta, spalmato la crema pasticcera al cocco, aggiunto la crema frangipane, ricoperto di polpa di cocco, infornato e.....stop!
Adesso.....nanna!!!!!
Chiaro che io non disubbidisco, anzi, per non finire nel banco dell'asino con tanto di cappello ed orecchie( come se non mi bastassero le mie!) appena rientrata dal risto ho cucinato la mia.......
TORTA FRANGIPANE, CREMA AL COCCO E FOGLIE DI LIME COTTA NELLA NOCE DI COCCO
voglio dire...ho trovato la notte giusta...mica potevo trovare anche la luce...la foto, insomma, tutte quelle cose che a me sfuggono sistematicamente sempre!!!!!
Dunque, la prima metà dell'opera è stata semplice, mi sono affidata ai consigli ed all'esperienza del gatto più ghiotto che c'è, quello nascosto sotto la sorridente faccina di Ambra, quindi frolla e soprattutto ricetta della crema frangipane sono copiate pari pari senza nessuna modifica( e non me ne pento, anzi ringrazio!!).
Ma poi:
ho preso una noce di cocco, aperta senza disintegrare, spolpato le due metà, grattugiato la polpa e spremuta bene in una garza.
Ho ottenuto del latte che ho scaldato ed utilizzato per mettere in infusione le foglie di lime.
Le ho tolte, il latte risulta profumatissimo.
Con quel latte ho preparato una crema pasticcera alla quale ho aggiunto anche la polpa del cocco.
Ho lavato le due mezze noci, ho steso la frolla, cotta nel forno, estratta, spalmato la crema pasticcera al cocco, aggiunto la crema frangipane, ricoperto di polpa di cocco, infornato e.....stop!
Adesso.....nanna!!!!!
Iscriviti a:
Post (Atom)