Visualizzazione post con etichetta calvados. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calvados. Mostra tutti i post

venerdì 16 ottobre 2015

Pollo ,bulgur, cotechino,mandorle e datteri al calvados

Per la sfida n° 51 dell'MTC avevo genuflessa perorato la causa della minestrina, al massimo del minestrone e siccome le mie preghiere cadono da sempre inascoltate....ai piani alti, come a quelli bassi e pure a quelli intermedi, se la sono studiata tosta, tostissima.
La Patty  era così entusiasta della sua vittoria nella sfida dei croissants sfogliati che ha pensato di rendercelo noto ponendoci di fronte al chirurgo che, forse, c'è in noi, disossando un pollo, massima concessione, se vogliamo, possiamo prendercela pure con una quaglia.

In realtà, ormai da tempo, mangio carne una volta al mese ed ottobre è stato naturalmente dedicato all'inoffensivo pennuto.
Inoffensivo e soprattutto malcapitato.

POLLO, BULGUR, COTECHINO, MANDORLE E DATTERI AL CALVADOS



Consiglio questo piatto a chi ama il sapore dolciastro e pastoso dei datteri perchè seppur bilanciato dagli altri ingredienti la nota è evidente, nel ripieno, nel contorno e pure nel gravy.
Se al contrario non amate i datteri avete tutte le altre 258 ricette di pollastri da spennare e gustare a vostro piacere.

Servono:

1 busto di pollo
50 g bulgur (ovviamente cuocetene di più e poi pesate il necessario)
30 g quinoa rossa
80 g di cotechino( idem come sopra)
1 uovo
50 g di datteri
30 g di mandorle pelate
20 g di uva passa
1 bicchiere abbondante di calvados
500 ml brodo di pollo scuro
1 mazzetto di cipollotti
1 peperone rosso
1 peperone giallo
sale, pepe, peperoncino, scorza di limone bio grattugiata, salvia, burro, olio evo, farina

Da fare in anticipo:

1) Denocciolare i datteri, disporre in un contenitore alto e stretto con le mandorle pelate e l'uva passa.
    Sommergere con il calvados, coprire, lasciar riposare un giorno in frigo. 
2) Cuocere il cotechino, lasciar intiepidire, pesare la quantità necessaria, sgranarla con una forchetta.
3) Cuocere bulgur e quinoa rossa al dente, scolare, raffreddare, pesare e mescolare.
     Unire il cotechino sbriciolato e l'uovo battuto.
     Coprire e preservare al fresco.


Successivamente:

4) Scolare dal calvados la frutta e pesarla, tritarne la metà e reintrodurre la restante nel liquido.
5) Unire la metà tritata al ripieno di bulgur e mescolare bene.
6) Salare, pepare, unire poco peperoncino fresco tritato e la scorza del limone bio grattugiata.
    Mescolare ancora.
7) Dotarsi di un busto di pollo e procedere secondo l'ineffabile didattica della Patty, possibilmente "dandoci dentro con gusto"!:)) e senza perdere d'occhio lo schema scientifico della Dani



8) Una volta aperto e ben disossato non resta che farcire e suturare, quindi incartare e sigillare in alluminio....poi a nanna in frigo.

9) Al mattino seguente scartiamo e spalmiamo con burro morbido, uniamo la salvia e siamo pronti per infornare dopo aver rapidamente rosolato in padella con un giro d'olio e flambato con un po' di calvados.

10) Dopo 10 minuti al forno statico impostato a 180° estraiamo ed uniamo la frutta scolata dal calvados.
Continuiamo la cottura irrorando la pelle ogni 10/15 minuti per 1 ora circa.



11) A metà cottura uniamo i cipollotti ed i peperoni mondati ed affettati.
Dopo 50 minuti il pollo sarà così, i datteri si saranno praticamente sciolti e sul fondo ci sarà un sugo abbondante e sciropposo.



12) Terminiamo la cottura, preleviamo il busto, incartiamo e lasciamo a riposo al caldo.

13) Preleviamo anche la verdura, cipollotti e peperoni e la frutta. Preserviamo al caldo.

14) Recuperiamo i succhi, anzi, il sugo e filtriamo.
15) Deglassiamo il fondo con il restante calvados passiamo al cinese fine e preserviamo.
16) Scaldiamo il sugo, uniamo la farina a pioggia, battiamo con un frustino a mano, allunghiamo con il brodo di pollo scuro , ovviamente a temperatura.
17) Uniamo il fondo deglassato ed i succhi che il pollo avrà nel frattempo rilasciato e lasciamo tirare a fiamma dolce.
Correggiamo la sapidità e controlliamo che la dolcezza sia bilanciata.
18) Scartiamo il pollo intiepidito ed affettiamo senza premere, lasciando scorrere la lama in un unico movimento da un lato all'altro.
Questo dettaglio è più significativo del previsto per garantire l'integrità delle fette.
19) Sovrapponiamo leggermente le fette ottenute e nappiamo con la frutta d'accompagnamento.


20) Circondiamo con la verdura ed irroriamo generosamente con il gravy ai datteri e calvados.



In bocca la sensazione è interessante; il ripieno si presenta compatto, ma alla masticazione cedevole e si sgrana rilasciando molti sapori ed una lieve resistenza grazie a mandorle e bulgur.
Più evidente la dolcezza, poi la piccantezza ed in ultimo la nota agrumata.
Credo che sarebbe stato interessante introdurre una marinatura con salsa di soia......toccherà tentare!!:))
La carne del pollo è rimasta assolutamente morbidissima, anche il giorno dopo.

Con questo pollastro partecipo alla sfida n°51 dell'MTC