La curiosità è la cosa più preziosa che ho!
La curiosità è esattamente ciò che mi ha consentito di imparare le cose che so.
E' ciò che nel quotidiano mi spinge a cercare altre vie, altre possibilità.
Anche in cucina.
Anche "girando attorno" ad un fico, arrotolando uno spaghetto, osservando un uovo.
Mi fido e ammiro il sapere dei maestri, ma poi voglio verificare come funziona e soprattutto se può funzionare solo così....oppure no.
Di solito no.
Ecco perchè vi propongo i FICHI CALDI RIPIENI DI FARAONA, ZENZERO, NOCI ED IL LORO CARAMELLO SPEZIATO.
Stavo osservando questi fichi secchi, fichi di Cosenza, buonissimi così senza inventarsi nulla, chiaro!!
In quanto secchi erano anche "brutalmente" schiacciati, io ho pensato di restituirli dignità e forma.
Step 1: scaldare l'equivalente di un bicchiere di brandy, oppure calvados, o marsala, o porto.
Introdurre i fichi secchi, coprire e lasciar reidratare per circa 15 minuti. I fichi si gonfieranno.
Step 2: Sgocciolare e disporre sul tagliere. Incidere con la punta di uno spelucchino procurando un taglio di qualche cm partendo dalla sommità. Preservare il liquido.
Step 3: Delicatamente divaricare l'apertura, introdurre uno scavino piccolino(oppure un cucchiaino da caffè) ed asportare interamente la polpa senza creare fratture al frutto.
Step 4: preparare il ripieno rosolando mezza cipolla piccola, unire il petto di faraona lasciando rosolare.
Salare e pepare, spegnere con poco brandy, dopo 10 minuti unire un cucchiaio di gherigli di noci appena tritati, la polpa dei fichi, la punta di un cucchiaino di zenzero in polvere.
Cuocere ancora 5 minuti. Preservare il fondo
Step 5: lasciar intiepidire e poi passare al mixer. Controllare e correggere la sapidità.
Step 6: aiutandosi con il sac à poche riempire i fichi, riavvicinare per bene i lembi.
Step 7: sciogliere in padella una noce di burro, unire il fondo, ripassare rapidamente i fichi spolverando con 1 cucchiaino di zucchero mescolato con noce moscata, cannella, pepe. Unire ancora qualche gheriglio spezzato. Lasciar caramellare
Step 8: servire i fichi caldi irrorati dal loro caramello, chiudere con un giro di pepe.
THINK DIFFERENT............ALWAYS!!!!

Cerchi un cuoco???? Sei capitato nel posto giusto! Sei un ristoratore e vuoi ripensare interamente il tuo menù? Chiamaci...ci metteremo subito al lavoro per te!!! Vuoi organizzare una festa, una cerimonia, un evento privato??? Possiamo pensare le soluzioni più esclusive per offrire ai tuoi ospiti una cucina memorabile. Hai affittato una villa, ma ti manca chi cucini per te?? La nostra brigata è pronta! Per info e preventivi gratuiti +34 643698251 +39 340 3234236 fabianadelnero@gmail.com
Visualizzazione post con etichetta Fichi secchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fichi secchi. Mostra tutti i post
martedì 10 dicembre 2013
lunedì 4 febbraio 2013
Pressé di fichi e brigata all'attacco!!!
Scrivere un post alle 2,23 di notte non è un bel segnale!
Fra le molteplici ipotesi ci sono: grave caso di insonnia, scarsa lucidità mentale, giornata troppo impegnativa e troppo lunga.....condensando tutte e tre le possibilità esce il ritratto della mia condizione attuale con una percentuale preponderante verso la scarsa lucidità mentale!!
Meno male che ho cucinato di giorno.
PRESSE' DI FICHI AL RUM CHEVRE COPPA DI PARMA E MANDORLE CARAMELLATE
Per questo semplice antipasto serviranno:
1 confezione di fichi secchi
1 bicchiere di rum scuro
1 stecca di cannella
250 g chèvre
2/3 cucchiai di crema di latte
20 fettine di coppa di Parma( in egual numero dei bocconcini che si realizzeranno)
mandorle a scaglie
100 g zucchero semolato
aceto ai fichi
sale, pepe
Tagliare i fichi a metà, disporre in una ciotola e coprire con il rum scaldato, unire la stecca di cannella e lasciare a macerare per una mezz'ora.
Scolare, tamponare, distribuire i fichi fra 2 fogli di carta forno ed appiattire con un mattarello ottenendo dei sottili dischi.
Lavorare il formaggio con la crema di latte e qualche goccia di balsamico ai fichi, controllare la sapidità, salare e pepare.
Predisporre sul piano gli stampini in silicone, disporre sul fondo un disco di fico con i "semini" appoggiati sulla base.
Coprire con un sottile strato di crema di formaggio, sovrapporre un altro fico e premere molto bene( non devono rimanere spazi) ancora formaggio.
Sormontare con la fetta di coppa rifilata a misura, ancora un fico, formaggio, chiudere con l'ultimo disco e pressare bene.
Impacchettare lo stampino con carta forno, porre al fresco per qualche ora sormontato da un peso.
Spacchettare, sformare, disporre sul piatto di servizio.
In un pentolino con fondo pesante preparare un caramello a secco, solo zucchero.
Non mescolare, muovere semplicemente per facilitare lo scioglimento.
Aiutandosi con una pinza da cucina prelevare le scaglie di mandorle ed intingerle una per volta nel caramello.
Tenendole " a testa in giù" attendere che il caramello formi la goccia ed un attimo prima che si stacchi intingere in una ciotola d'acqua e ghiaccio, ottenendo l'effetto candela che si vede in foto.
Disporre le mandorle ai lati del pressé circondandolo interamente.
Questo bocconcino è semplice, ma sostanzioso e delizioso!!
Ed ora......le cucine de Il Vescovado riaprono per un secondo appuntamento, un appuntamento di classe e di sostanza, interamente dedicato alla carne.
L'executive chef Giuseppe Ricchebuono, Pablo Fermoselle, Kaori No, German Genovese
propongono
- Parfait di piccione e crema di mela bruciata.
- Coniglio e fois gras.
- Tortelli di agnello e la sua glassa.
- Agnello arrosto e ......non solo
Benvenuti al Vescovado!!!Vi consiglio di approfittarne, l'occasione è ghiotta ed esclusiva!!
Info e prenotazioni solo qui fabianadelnero@gmail.com cell +393403234236
domenica 9 dicembre 2012
Fico secco a chi?!!!
Un boccone oltre i limiti del piacere consentito!
Ricchissimo, carico di sapori, di dolcezza e di sapidità, di profumi, in primis quello del prezioso Cognac, speziato e ....assolutamente natalizio!
CRUMBLE DI DATTERI, TIMO, COMTE' DE NOEL NEL FICO SECCO "COTTO" NEL COGNAC
Per 20 fingers servono:
Fichi secchi 22
Datteri conservati 5
Farina “00” 50,00 g
Burro 20,00 g
Nocciole 20,00 g
Castagne bollite 30,00 g
Comté de Noel 50,00 g
Cognac 1 bicchiere abbondante
Sale, pepe, timo fresco, miele
Procediamo:
Scaldare il Cognac( verificare che il quantitativo sia sufficiente a coprire totalmente i frutti che vi saranno posizionati) , immergervi quindi i fichi secchi, i datteri e le castagne già cotte, lasciandole “a bagno” per circa mezz’ora e comunque finchè i fichi saranno ben ammorbiditi e reidratati.
Estrarre dal liquido, scolare bene ed asciugare altrettanto bene.
Mettere da parte 20 fichi( uno per porzione), tritare a coltello i datteri, i 2 restanti fichi, le castagne e le nocciole già tostate in padellino antiaderente.
Con la punta delle dita lavorare la farina, il burro, il timo sfogliato, sale, pepe, il trito di frutta secca ed il Comté de Noel grattugiato con una grattugia a fori larghi, riporre in frigo.
Il Comté de Noel è un “prezioso” formaggio francese a pasta pressata cotta, prodotto nella zona del Jura da latte vaccino.
Si tratta di un formaggio di produzione limitata, lungamente invecchiato, friabile e nocciolato, il che rende ideale il suo abbinamento con frutta secca ed appunto con le nocciole.
Torniamo alla ricetta, siamo ora pronti a riprendere i fichi messi da parte ed inciderli a croce con estrema delicatezza.
Una volta eseguita questa operazione disponiamoli direttamente sulla placca del forno protetta, allarghiamo i lembi e farciamo con le briciole( abbondanti!!!) ottenute semplicemente fregando il nostro impasto fra le mani.
Appena i fichi saranno ben imbottiti possiamo passarli al forno già caldo (200°) per 10 minuti.
Serviamo con una goccia di miele di castagno, timo fresco sfogliato ed una scheggia di sale.
Il bello è che questo boccone si presta sia ad essere servito come finger, ma anche come entrée, oppure come completamento ad un piatto di formaggi e naturalmente anche come dessert....magari con un assaggio di Cognac....è l'abbinamento che lo richiede!
Iscriviti a:
Post (Atom)