Unica pecca di una grande serata.....l'assenza della Socia Patti, l'altra metà della mela!
Non so se capita anche a voi di avere un'amicizia, magari neanche particolarmente "antica" però assolutamente consolidata e certa, diciamo un pezzettino di cuore, quelle persone che quando non ci sono ci mancano e che fanno sempre la differenza.
Ebbene, così è per me con la mia
Socia Patti.
Quindi mi è mancata...per quando egregiamente sostituita da questo bel tipino qui, lo Chef Stefano Ferro
Come sempre le preparazioni sono state tante e le fotografie poche, si sa .....si lavora, anche se dalle linguacce non sembrerebbe!!
Antipasti con crudo di pesce, scampi al sale di pompelmo, agliata di polpo copiata da
lei, parmigianine di capasante, crespelle al branzino e timo.
Sfiziosità varie con piccole tatin al provolone piccante, susine e gocce di caramello
Una mega zuppa di Fagioli di Conio con vongole veraci, cozze e pane di Triora, guardate la meraviglia di queste preziosissime "perle" gustose e candide
Segue uno strudel di branzino saporito con verdure al vapore(ovviamente intagliate) e salsa di zola, ma il tocco di grazie a quanto pare, per tutti è questo dolcino qui
BICCHIERI DI SACHER ESTIVA....da un'idea di Viviana Lapertosa
La faccenda è super semplice e comodissima. si possono tranquillamente prepare il giorno prima senza nessunissima controindicazione.
Prendiamo un numero di bicchieri pari al numero degli ospiti e pennelliamoli in modo irregolare con cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.
Passiamo rapidamente in freezer per far rapprendere.
In seguito spolveriamo con ottimo cacao amaro che conferirà al bicchiere un aspetto cipriato, vellutato.
Ora sciogliere 200 gr di burro a bagnomaria o nel micro e versarlo su 500 gr. di cioccolato fondente grattugiato o tagliato con un coltello a lama pesante.
Portare a bollore 600 gr. di panna con 60 gr. di zucchero ed baccello di vaniglia inciso.
Eliminare il baccello e versare la panna sulla crema di cioccolato, mescolare ed amalgamare bene il tutto, poi versare nei bicchierini e conservare in freezer
Nel frattempo preparare una composta di albicocche con 500 gr. di frutta, io avevo congelato le mie albicocche abbondantissime e concentrate in un arco di tempo così breve da non poterle consumare tutte fresche, unire 100 gr. di zucchero, cannella, qualche seme di cardamomo schiacciato e 1 chiodo di garofano.
Cuocere per circa 20 minuti.
Lasciar raffreddare e conservare in frigo.
Al momento del servizio disporre una cucchiaiata di composta accanto al bicchierino oppure sopra.
Sono deliziosi, golosi e soprattutto ultra facili!
A seguire, come sempre qualche dettaglio delle decorazioni dei piatti, da quelle vegetali e simil floreali come questi ramages di umili e fresche verdure
ma anche quelle in gelatine alimentari, in questo caso al basilico ed al pomodoro.......un giochetto comodo con il quale disegnare ogni volta nuove trasparenze e geometrie!