Visualizzazione post con etichetta topinambur. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta topinambur. Mostra tutti i post

mercoledì 1 gennaio 2014

Esigenza di colore, di sapore, di leggerezza. In pratica.....di un'insalata!

Non farò neanche finta di aver fatto grandi bagordi, festeggiamenti seriali, cene ed abbuffate da stordimento!
Semmai ne ho preparate tante, ma partecipato a nessuna.

Ecco perchè trovo profondamente ingiusto ingrassare pure senza mangiare, ma che è....scherziamo???
Io cucino, gli altri mangiano e la cerniera non si chiude a me?!!!!
Di certo è un complotto, qualcuno deve avermela giurata:(((

Sia come sia, oggi insalata....però questa!

SALADE DI BRANZINO, CREMA DI TOPINAMBOUR  E RUCOLA, CAVOLFIORE VIOLA


Ne ho preparata una sola, quella destinata a me, ma non è che solo il cliente deve avere il piatto figo ed io un informe cespuglio di erbe abbandonate in una ciotola.
Se deve essere insalata voglio che mi sorrida, che sia allegra, che abbia mille sapori a contrasto, direi che la voglio curiosa!

Servono:
1 filetto di branzino
1 mazzetto di rucola
3 topinambour
1 cipolla piccola
1 patata piccola
2 zucchine
1/4 di cavolfiore viola
2 rapanelli
pasta fillo
Grana Padano grattugiato
sale, pepe, paprika
olio evo


Cuociamo il filetto di branzino al vapore per 7 minuti, unendo all'acqua una scorza di limone, una foglia di alloro ed uno spicchio d'aglio schiacciato. Teniamo coperto e preserviamo.
In padella con un fondo d'olio cuociamo i topinambour, la patata, la cipolla, tutto sbucciato ed affettato.
Uniamo 2 mestoli di brodo vegetale , copriamo e lasciamo assorbire.
Facciamo intiepidire, passiamo nel bicchiere del mixer e frulliamo.
Controlliamo e correggiamo la sapidità. Uniamo metà della rucola e frulliamo ancora.
Passiamo al cinese, mettiamo in sac à poche e preserviamo.



Tagliamo le zucchine a bastoncino e le cuociamo rapidamente nel wok( oppure in padella) tenendole ben croccanti.
Laviamo, asciughiamo e grattugiamo le cime del cavolo viola ed i ravanelli crudi.
Teniamo in acqua e ghiaccio insieme alla rucola rimasta.
Prepariamo gli sticks di fillo.
Ungiamo 1 foglio di pasta con un velo di olio, ne sovrapponiamo un secondo e poi un terzo.
Tagliamo tante strisce sottili e lunghe come tagliatelle, le arrotoliamo sul piano di lavoro, spolveriamo abbondantemente con un mix di paprika dolce e formaggio grattugiato.
Passiamo al forno già caldo a 190° per 3/4 minuti.



Montiamo l'insalata aiutandoci con un coppapasta.
Distribuiamo sul fondo un ricco strato di crema di topinambour e rucola, sormontiamo con una parte di branzino velato d'olio, sopra zucchine, poi crema, sticks alla paprika, le verdure crude grattugiate( ben scolate ed asciugate), ancora crema e branzino( si deve farlo sprofondare dentro!)
Si chiude con una spolverata irregolare ed abbondante di verdure, un soffio di pepe, sale ed un giro d'olio.
Sfiliamo il coppapasta,utilizziamo gli sticks per cingere il perimetro dell'insalata, ma solo parzialmente in modo che all'occhio si offra l'allegria dei mille colori contenuti.

Mangiarla è un piacere, c'è leggerezza, ma infinite sfumature di sapori, si sente bene la nota amara della rucola selvatica e la pungenza dei rapanelli.
Ci sono molte consistenze a contrasto, la morbidezza della crema, la delicatezza del branzino, la croccantezza delle verdure crude e quella ancora più estrema e saporita degli sticks.

Ecco.....oggi solo un'insalata:))

martedì 27 novembre 2012

TUTTO CON UNA PATATA.........PENSATE CON DUE!!!

Quando una cosa buona è anche bella ........e pure facilissima, allora il gioco è davvero fatto!!!!

E' il caso di queste 

ROSE DI PATATA, TOPINAMBUR, SEDANO RAPA, TOMA DI SAVOIA




Patata 1 (peso circa 100 g)
Sedano rapa               50 g
Topinambur                50 g
Uova                             1
Latte                         100 ml
Burro                          40 g
Toma di Savoia          70 g   oppure Beaufort
Sale, pepe bianco, noce moscata




Farle è un gioco da ragazzi, quindi l'ingrediente fondamentale è il divertimento!!

Pulire le verdure e cuocerle al vapore, passarle allo schiacciapatate unendo anche il latte ed il burro.
Correggere la sapidità, unire pepe  e noce moscata.
Far asciugare in padella mescolando.
Fuori fuoco aggiungere l'uovo e lavorare, introdurre il formaggio tritato e mescolare bene fino al completo scioglimento.


Inserire nel sac à poche una bocchetta a stella grossa(foro in uscita 18 mm), introdurre il puré e formare le rose distanziandole fra loro su di un foglio in silicone.
Sotto il grill alla massima potenza per 4/5 minuti.

Perfetto come contorno o decorazione piatto, adatto per sormontare una miniporzione o per coprire interamente uno sformato od un pesce infornato che in questo modo verrà protetto mantenendo morbidezza e succosità.

Se poi deciderete di giocare con purè di più colori, allora....non vorrete più smettere!!

giovedì 25 ottobre 2012

UN CUOCO NON DOVREBBE......ma quanto mi sono divertita!!!

Non dovrebbe far che???
Non dovrebbe, pare, cadere nella tentazione di gingillarsi in giochetti infantili ritardando il servizio e cioè il lavoro......non sta bene, non è professionalmente corretto giocare sul lavoro, ma io questa volta non ho resistito!!!!!!

Voi ci sareste riusciti???
Avevo visto quest'idea da qualche parte sul web ed oggi mentre cuocevo, infornavo, frullavo non riuscivo a pensare ad altro ed in pochi minuti davanti a me avevo un allegro esercito di

FANTASMINI AI TRE PURE'



Puré di zucca, miele e zenzero....puré di patate e topinambur , puré di patate e sedano rapa.
Naturalmente burro, latte, parmigiano, sale, pepe e noce moscata per tutti.
Nel sac à poche, pochi semini di sesamo nero e certamente strapperete un sorriso anche ai più seri....se a tavola non c'è allegria manca tutto!!:))


Soffici come nuvole, spumosissimi, saporiti e deliziosamente delicati.


A proposito, SIFONE......GRAZIE D'ESISTERE!!!!